• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

2 Settembre 2013 By Ileana Pavone 27 commenti

Polpette di polpo e ceci neri con melanzana rossa di Rotonda in 3 versioni

_MG_9438

.. c’è una terra, in fondo allo stivale, che non è conosciuta come meriterebbe, ma che ha tanto da offrire, tradizioni da raccontare, profumi da far conoscere…

La Basilicata, o Lucania, una terra splendida con meravigliosi prodotti da scoprire. Se penso alla Lucania, non essendoci mai stata, la immagino rossa, rossa come le melanzane rosse di Rotonda, uniche e preziose, i pomodori, i peperoni.. la immagino intensa come il gusto del loro olio extravergine di oliva..

Dal 7 al 10 Ottobre si svolgerà a Metaponto il 27° Congresso Internazionale della Federazione Italiana Cuochi ( F.I.C ) organizzato dall’Unione Regionale Cuochi Lucani ( URCL ).

La F.I.C. ha pensato di affiancare al congresso un concorso dedicato a noi food blogger, inviandoci dei prodotti lucani:

Pane di Matera IGP
Olio extravergine di oliva Majatica
Cacioricotta Lucano
Fagioli di Sarconi IGP
Melanzana rossa di Rotonda DOP
Crema di Melanzana rossa di Rotonda DOP
Peperoni secchi di Senise IGP
Ceci neri di Pomarico
Pomodoro secco ” Ciettaicale” di Tolve
Ficotto di Pisticci

_MG_9417

L’obiettivo era realizzare una ricetta utilizzando prodotti lucani ed un pesce ( scelto da una lista ), io ho realizzato delle polpette con ceci neri di Pomarico e polpo, servite sulla crema di melanzana rossa DOP e accompagnate da melanzana rossa di Rotonda saltata in padella e chips di buccia di melanzana rossa di Rotonda.

Sono rimasta piacevolmente colpita dalle melanzane rosse di Rotonda, tanto diverse da quelle classiche, dal colore intenso, forma simile ad un pomodoro..e vi confesso che venerdì sera, dopo aver ricevuto il pacco, non ho potuto fare  a meno di tagliare il pane di Matera, sentirne il profumo e mangiarlo così, con l’ottimo olio extravergine di oliva Majatica. Non è stato facile fermarmi, ma dovevo lasciare da parte il pane per la ricetta 😛
Per non parlare del ficotto poi, un concentrato di fichi, che io adoro follemente… un prodotto che non si dimentica..
Ciò che di più amo è pensare a cosa c’è dietro un prodotto ed ho immaginato le famiglie che generazione dopo generazioni hanno reso possibile tutto questo… la tradizione che col tempo si evolve, pur rimanendo sempre fedele a se stessa.

Spero che con la mia ricetta, seppure semplice, sia riuscita a rispettare la terra lucana e i suoi profumi. Non ho utilizzato troppe spezie o erbe come faccio solitamente, volevo che si sentisse il sapore del pesce, la consistenza dei ceci, l’intensità del’olio e il vero sapore della melanzana rossa di Rotonda.
Ho utilizzato quasi tutti prodotti lucani, a parte il polpo, il prezzemolo,l’alloro e il rosmarino dall’orto e dal giardino di casa.. e le uova fresche delle galline di mia zia : )

Sperando che la mia proposta vi piaccia..auguro a tutti voi una splendida giornata : )

_MG_9434

Ingredienti per 5 porzioni:

Per le polpette ( circa 15 ):

100 gr di ceci neri di Pomarico – circa 250 gr di ceci cotti
130 gr di polpo bollito *
80 gr ( 1 fetta ) di pane di Matera IGP
2 uova fresche
40 gr di cacioricotta Lucano
Prezzemolo fresco, alloro e rosmarino
Sale e pepe
Olio extravergine di oliva Majatica – Tenute Zagarella

Per le melanzane:

2 melanzane rosse di Rotonda DOP
Olio extravergine di oliva Majatica – Tenute Zagarella
Uno spicchio d’aglio
Sale

Crema di melanzana rossa di Rotonda DOP

Lasciare in ammollo i ceci tutta la notte. Il giorno dopo sciacquarli e cuocerli in acqua fredda aromatizzata con alloro e rosmarino, cuocerli fino a quando saranno morbidi, salando alla fine.

* Il polpo l’ho cotto nel modo classico:  ho portato l’acqua ( aromatizzata con alloro e bacche di ginepro ) a bollore, appena raggiunto il bollore ho immerso 3 volte i tentacoli nell’acqua, per farli arricciare e ammorbidire, poi ho immerso il polpo e l’ho cotto per circa 25 minuti ( il mio era piccolo, pesava circa 400 gr), ho tolto l’occhio, l’ho privato della pelle e l’ho lasciato raffreddare.

Lasciare raffreddare i ceci e unirli nel mixer con il polpo, il pane tagliato a pezzi piccoli, il prezzemolo, le uova ed il formaggio grattugiato; aggiustare di sale, pepare e frullare il tutto grossolanamente, i ceci non devono perdere completamente la loro consistenza. Riporre il composto in frigo per qualche ora affinchè i sapori siano ben amalgamati. **
A questo punto formare delle polpette con le mani leggermente bagnate; scaldare l’olio in una padella e cuocere le polpette 2 minuti per lato, avendo cura di farle cuocere anche lateralmente. Girarle delicatamente aiutandosi con due cucchiai in quanto sono molto delicate. Salare a piacere.

Per le melanzane: con un coltello affilato togliere la buccia dalle due melanzane, disporre le bucce su una teglia rivestita di carta forno, condire con olio e sale e far cuocere per 5-8 minuti a 220°C fino a quando diventeranno croccanti.
Tagliare la polpa delle due melanzane a cubetti piccoli, cuocerle in padella con un filo d’olio aromatizzato con uno spicchio d’aglio in camicia ( toglierlo dopo un minuto ) a fuoco vivace, per circa 10 minuti, salare a piacere.

* *Se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungere pangrattatao o altra mollica del pane di Matera.

Completare il piatto adagiando due cucchiai di crema di melanzana rossa sul fondo, tre polpette, un cucchiaio di melanzana saltata in padella  e infine chips di buccia di melanzana rossa.

Con questa ricetta partecipo al concorso IOchef,organizzato dalla F.I.C. in collaborazione con Scatti Golosi:

0

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Spezzatino mediterraneo di seitan con pistacchi e semi di sesamo
Post successivo: Biscotti di farro con fiocchi d’avena, cioccolato e nocciole..senza uova e senza lattosio! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Valentina dice

    2 Settembre 2013 alle 5:56

    wow debe essere spaziale!

    Rispondi
  2. Federica Simoni dice

    2 Settembre 2013 alle 6:53

    che meraviglia queste polpette!buona settimana!

    Rispondi
  3. Zonzo Lando dice

    2 Settembre 2013 alle 6:54

    Wow Ile che ricetta fantastica! In bocca al lupo per il contest, i prodotti sono magnifici 🙂 Bacioni e buona settimana

    Rispondi
  4. Erica Di Paolo dice

    2 Settembre 2013 alle 7:06

    Ile, ci hai fatto vivere le tue stesse emozioni….. Sei grandiosa!!!! L’idea di questo piatto la trovo geniale: pensare al polipo in una polpetta, con il formaggio….. mi incuriosisce davvero. E quelle chips….. brava, bravissima!!

    Rispondi
  5. Luisa Piva dice

    2 Settembre 2013 alle 7:07

    meraviglia… no, anzi ME-RA-VI-GLIA!!
    una ricetta incredibile.. tutta mediterranea, deliziosa..
    un abbraccio

    Rispondi
  6. Ileana Pavone dice

    2 Settembre 2013 alle 7:11

    @ Erica: grazie Erica ^_^ Mi fanno tanto piacere le tue parole. Io l’ho fatta con il cuore, poi so che in realtà è una ricetta molto semplice, ma erano le emozioni a guidarmi 🙂
    Un bacione grande grande cara mia :*

    Rispondi
  7. Ileana Pavone dice

    2 Settembre 2013 alle 7:11

    @ Luisa: grazie di cuore, cara 🙂

    Rispondi
  8. Ileana Pavone dice

    2 Settembre 2013 alle 7:12

    @ Zonzolando: grazie carissima! Ti abbraccio 🙂

    Rispondi
  9. Ileana Pavone dice

    2 Settembre 2013 alle 7:12

    @ Federica: Grazie grazie e buon inizio settimana a te 🙂

    Rispondi
  10. Ileana Pavone dice

    2 Settembre 2013 alle 7:12

    @ Valentina: Grazie cara 🙂

    Rispondi
  11. Dolci a gogo dice

    2 Settembre 2013 alle 7:35

    La Basilicata è una terra meraviglosa cosi come i suoi prodotti e tu gli hai fatto davvero onore con queste polpette super appetitose!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  12. La cucina di Esme dice

    2 Settembre 2013 alle 8:00

    Ciao tesoro ben ritrovata ! Eccomi qui dopo la pausa estiva a fare un giro tra le amiche 🙂 e come può non piacermi la tua proposta, polpette deliziose!
    baci
    Alice

    Rispondi
  13. Giuliana Manca dice

    2 Settembre 2013 alle 8:35

    Un piatto incredibile… in bocca al lupo!!!!!

    Rispondi
  14. Loredana dice

    2 Settembre 2013 alle 8:40

    Brava Ile, io ancora non ricevo il famoso pacco…prima o poi arriverà.
    La tua ricetta è molto appetitosa, quasi quasi mi piacerebbe essere tra gli assaggiatori! 😉

    Rispondi
  15. accantoalcamino dice

    2 Settembre 2013 alle 9:28

    Io non posso che essere felice che l’Italia venga valorizzata, da sud a nord, senza distinzioni. Rimango molto attaccata al passato perchè è il passsto che ci ha forgiati. Dovremmo iniziare da noi Italiani a valorizzarci e tu, giovane come sei, lo stai facendo; lo faccio anch’io ma ho problemi a relazionarmi e probabilmente il mio messaggio non viene recepito. Il web velocizza le informazini ma le fa anche dimenticare in fretta, continua così che vai forte…

    Rispondi
  16. Tantocaruccia dice

    2 Settembre 2013 alle 9:44

    Molto carina la tua proposta Ile! Che bella occasione:) anche io amo molto questo pane un po’ grezzo! E amo le polpette!
    A presto cara:*

    Rispondi
  17. Teresa De Masi dice

    2 Settembre 2013 alle 12:12

    Perfetto Ileana mi astengo da giudizi sul piatto per imparzialità e non certo perché non li meritino. E metto il timbro di approvazione alla tua ricetta. In bocca al lupo. 🙂

    Rispondi
  18. Ileana Pavone dice

    2 Settembre 2013 alle 12:22

    @ accantoalcamino: grazie, Libera. <3

    Rispondi
  19. Manuela e Silvia dice

    2 Settembre 2013 alle 13:34

    Accipicchia che onore essere tra i partecipanti a questo incontro!
    Ottima e di certo di gran livello la tua ricetta: ceci neri e polipo accoppiati in una forma non scontata e sofisticata!
    complimenti!
    un bacione

    Rispondi
  20. Ely dice

    2 Settembre 2013 alle 14:24

    Brava piccolina, una vera delizia!! 😀 Polpettine gustosissime e presentate in modo accattivante! Un abbraccio!

    Rispondi
  21. Stefania Zecca dice

    2 Settembre 2013 alle 19:18

    Ileana, il tuo piatto è strepitoso!!! Bravissima, hai creato una combinazione favolosa!

    Rispondi
  22. Serena dice

    2 Settembre 2013 alle 19:31

    Questa la devo mostrare a un mio collega, originario del Pollino… ne sarebbe entusiasta! Nemmeno io sono mai stata in Basilicata e me la immaginavo “polverosa”… la tua ricetta me la mostra sotto una luce abbagliante, ricca di contrasti, colori sgargianti e ombre dure…

    Rispondi
  23. Antonietta dice

    2 Settembre 2013 alle 20:02

    Ricetta davvero deliziosa.
    Incrociamo le dita e speriamo di incontrarci

    Rispondi
  24. Roberta Morasco dice

    3 Settembre 2013 alle 8:03

    Una vera meraviglia Ileana..la ricetta, le foto, i sapori che hai proposto.
    Che prodotti stupendi nella nostra bellissima Italia!
    Brava! buona settimana amica! <3 Roby

    Rispondi
  25. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    3 Settembre 2013 alle 8:45

    Melanzana rossa? Ma che meraviglia, non la conoscevo!
    Hai preparato un bellissimo piatto Ileana! Complimenti!
    Un bacione!

    Rispondi
  26. Chiara Setti dice

    4 Settembre 2013 alle 5:54

    Le polpette d polpo non le avevo mai sentite ma mi ispirano un sacco…complimenti per l’idea! Un bacio

    Rispondi
  27. ANNA dice

    30 Settembre 2013 alle 21:29

    Davvero carina la tua idea (in bocca al lupo per il concorso)…comunque ho appena condiviso la tua ricetta sulla pagina facebook https://www.facebook.com/pages/Buatta/300433080032837?ref=hl (corri a mettere MI PIACE :p) del relativo blog http://www.buatta.com in cui mi occupo di recensire il patrimonio enogastronomico della mia terra, la Basilicata ;)!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y