• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

2 Agosto 2016 By Ileana Pavone 6 commenti

Polpette di melanzane e fagioli

Polpette di melanzane e fagioli

L’arrivo di Agosto porta sempre con sé qualche cambiamento. Se per molti l’estate inizia adesso, per chi -come me- vive al mare, Agosto ha un sapore diverso. Ad Agosto ci ritroviamo ad osservare la notte che si riappropria dei suoi spazi e ad aspettare Settembre. Le strade adesso si riempiono di turisti eppure quella malinconia è difficile da scacciare e quest’anno -forse più degli anni scorsi- sento il bisogno di trattenerla un po’ di più l’estate, di sentirla addosso, di respirarla. Ho sognato la spensieratezza, sorrisi leggeri e complicità…ora spero che ci sia ancora tanto da vivere e che i sogni -per una volta- siano più facili da raggiungere.

Di cose da fare ce ne sono ancora tante, lo scrivevo anche un anno fa in questi giorni, ma quest’anno ho bisogno di trattenere un po’ di più Agosto, di tuffarmi nell’acqua al tramonto e di assaporare davvero l’estate.

Polpette di melanzane e fagioli2

Voglio trattenere Agosto anche per parlarvi del mio orto, perché quest’anno mi sta regalando davvero tante soddisfazioni. Questo è sicuramente l’anno delle melanzane: tonde, lunghe, bianche, perline, quest’anno non manca davvero nulla! Quest’anno l’orto è davvero generoso e – a differenza degli anni scorsi – stiamo raccogliendo moltissime melanzane e ne sono davvero felice, le adoro! 

Adoro anche le polpette e questo ormai credo sia scontato dirlo, stavolta ho preparato delle polpette di melanzane e fagioli, molto semplici, perfette da servire con delle salsine leggere a base di yogurt o, come nel mio caso, con un’insalata con i pomodori dell’orto!


5.0 from 2 reviews
Polpette di melanzane e fagioli
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
20 mins
Tempo di cottura
1 h 10 mins
Tempo totale
1 h 30 mins
 
Per circa 25 polpettine:
Author: Ileana Pavone
Tipo di ricetta: Vegan
Ingredienti
  • 550 g di melanzane ( peso al netto degli scarti )
  • 200 g di fagioli cannellini cotti
  • 100 g di pangrattato
  • 20 g di farina di ceci*
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • 2 spicchi d'aglio
  • erbe aromatiche ( menta, basilico, timo limone )
  • spezie ( cumino, zenzero, paprika affumicata )
  • olio evo
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate le melanzane, tagliatele a metà e incidetele con un coltello, impacchettatele nella carta alluminio insieme all’aglio in camicia, il sale e le spezie, quindi cuocete nel forno preriscaldato a 200°C per circa 1 ora, o fino a quando sono ben cotte e morbide.
  2. Fatele intiepidire ed eliminate l'acqua in eccesso, se necessario, strizzandole leggermente.
  3. Trasferite le melanzane ( io con la buccia, ma potete toglierla se preferite ) in un frulaltore insieme ai fagioli, le erbe aromatiche e il sale.
  4. Frullate gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea, quindi trasferitela in una ciotola capiente e aggiungete il lievito alimentare, la farina di ceci e il pangrattato quanto basta per ottenere un composto morbido, ma non troppo appiccicoso. Occorrono circa 100 g di pangrattato.
  5. Formate circa 25 polpettine della grandezza di una noce ( o poco più grandi ) e cuocetele in una padella calda con poco olio.
  6. Cuocete per pochi minuti per lato, finché sono dorate.
  7. Servitele tiepide con un'insalata di stagione.
Note
* se non amate la farina di ceci omettetela e sostituitela con il pangrattato.
Per una versione vegetariana potete sostituire il lievito alimentare con il parmigiano grattugiato o un altro formaggio.
3.5.3208

Orto_2016

4

Archiviato in:Estate

Post precedente: « Insalata di quinoa con verdure grigliate
Post successivo: Insalata di pollo con salsa tzatziki »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria dice

    2 Agosto 2016 alle 10:28

    arrivo presto a trattenere agosto 😍 molto presto 💖

    Rispondi
  2. Manuela dice

    2 Agosto 2016 alle 10:57

    E’ un vero peccato che per me quest’anno non sia l’anno delle melanzane, fanno fatica, annaspano un po’- come me in certi momenti- perchè le amo moltissimo e perchè queste polpette le avrei replicate al volo.
    Bellissime le immagini dell’orto!

    Rispondi
  3. Giorgia dice

    22 Agosto 2016 alle 13:38

    Bellissima ricetta! Ho provato a rifarla ma con scarsi risultati !! ahhahaha…sono uscite troppo morbide ed appiccicose!

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      22 Agosto 2016 alle 13:45

      Mi spiace 🙁 In questi casi le quantità di pangrattato sono sempre indicative, magari nel tuo caso ne serviva un po’ di più!
      Ti ringrazio comunque per averle provate, sono felice che ti sia piaciuta la ricetta 🙂

      Rispondi
      • Giorgia dice

        4 Settembre 2016 alle 12:35

        Ti seguo sempre! Sei mia compaesana…adoro le tue foto e la passione che riversi sulla cucina e il mangiar bene 😘

        Rispondi
        • Ileana Pavone dice

          5 Settembre 2016 alle 9:16

          Che bello leggere le tue parole, da una compaesana poi fa ancor più piacere!!
          Grazie di cuore Giorgia, ti auguro una felice giornata :**

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta:  

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y